BEGO Condizioni generali di contratto

Ultimo aggiornamento: settembre 2025

  1. Informazioni generali
    1. Ai fini delle presenti condizioni generali, oltre a quelle contenute nel testo, si applicano le seguenti definizioni:
    2. “Conferma d'Ordine” indica la conferma scritta dell'ordine ricevuto, che BEGO invia al Cliente secondo le modalità stabilite nelle CGC, come di seguito definite.
    3. “BEGO” o “noi” indicano BEGO Italia s.r.l. con sede a Bolzano (Piazza Walther von der Vogelweide 8, 39100 Bolzano, Italia).
    4. “Clienti” o “Voi” indicano una persona fisica o giuridica che acquista prodotti BEGO o che è comunque in rapporto contrattuale con BEGO, che al momento della stipula del Contratto agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale autonoma, ovvero persone che agiscono per conto delle persone sopra indicate, ovvero persone giuridiche di diritto pubblico o organismi sociali di diritto pubblico. Come spiegato più dettagliatamente al punto 1.3, le CGC non sono destinate alla conclusione di contratti con “Consumatori” ai sensi del Codice del Consumo italiano.
    5. “Prodotto” o “Prodotti” si intendono i beni, i servizi, i software, le tecnologie o altri prodotti o prestazioni indicati nel Contratto, nella Fattura e/o nella Conferma d'Ordine che BEGO fornisce al Cliente nell'ambito dei rapporti contrattuali o mette a sua disposizione in altro modo.
    6. “Fattura” indica la fattura che BEGO invia al Cliente in conformità alle disposizioni delle CGC, come definite di seguito.
    7. “Contratto” indica l'accordo stipulato tra BEGO e il Cliente in conformità con le disposizioni delle CGC, come definite di seguito, di cui esse costituiscono parte integrante ed essenziale.
    8. Le seguenti condizioni generali di contratto (le “CGC”) si applicano a tutti i rapporti commerciali presenti e futuri tra noi e i Clienti. Effettuiamo le consegne esclusivamente sulla base delle CGC. Queste si applicano quindi anche a tutti i rapporti commerciali futuri, anche se non vengono espressamente concordate nuovamente. Le condizioni generali di contratto dei Clienti non vengono riconosciute, a meno che non siano conformi alle CGC nel singolo caso. Ciò vale anche nel caso in cui BEGO, pur essendo a conoscenza di condizioni del Cliente contrarie o divergenti dalle CGC, effettui una consegna al Cliente senza riserve o faccia riferimento a una comunicazione che contenga o rimandi alle condizioni generali di contratto del committente o di terzi. In tal caso, ai sensi dell'art. 1327, comma 1 del c.c., si applicano comunque le CGC di BEGO.
    9. Le CGC si applicano solo alle persone fisiche o giuridiche che, al momento della stipula del Contratto, agiscono nell'esercizio della loro attività commerciale o professionale autonoma, ovvero a qualsiasi persona che agisce per loro conto o nei confronti di persone giuridiche di diritto pubblico o di un organismo sociale di diritto pubblico. Esse non si applicano alle persone fisiche che stipulano il Contratto per uno scopo che non può essere attribuito alla loro attività commerciale o professionale autonoma (“Consumatori” ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del Codice del Consumo).
    10. Per il software e l'hardware di terzi di produttori diversi da BEGO si applicano, se del caso, le condizioni di licenza del rispettivo produttore. Su richiesta, BEGO fornirà al Cliente le condizioni di licenza del produttore prima della conclusione del Contratto.
    11. Eventuali consigli tecnici di applicazione, indipendentemente dal fatto che siano forniti verbalmente, per iscritto o tramite istruzioni pratiche, si basano sulle nostre esperienze e prove e possono quindi essere considerati solo come valori indicativi e non come garanzie o assicurazioni.
    12. Ai fini della forma scritta è sufficiente la trasmissione tramite mezzi di telecomunicazione, in particolare tramite PEC o e-mail, a condizione che con la PEC o l'e-mail venga trasmessa la copia della dichiarazione firmata.
  2. Conclusione del Contratto
    1. Le nostre offerte sono sempre soggette a modifiche fino alla Conferma d'Ordine da parte di BEGO e devono essere considerate come invito a presentare un'offerta. I prezzi indicati nell'offerta sono vincolanti per quattordici (14) giorni dalla data dell'offerta, salvo diversa indicazione nell'offerta stessa. L'ordine del Cliente costituisce un'offerta vincolante per la conclusione di un contratto ai sensi dell'art. 1329, comma 1, c.c. Il Contratto si intende concluso solo quando BEGO conferma per iscritto l'ordine del Cliente entro quattro settimane o inizia la sua esecuzione. L'unico documento giuridicamente vincolante per i rapporti giuridici tra BEGO e il Cliente è il Contratto stipulato per iscritto, comprese le CGC. Esso riporta integralmente tutti gli accordi tra le parti contraenti relativi al Prodotto. Accordi accessori, dichiarazioni verbali e modifiche agli ordini confermati (comprese le modifiche agli articoli oggetto della fornitura) richiedono, per essere efficaci, la conferma scritta da parte di BEGO tramite PEC o e-mail. Gli impegni verbali assunti da BEGO prima della conclusione del Contratto non sono giuridicamente vincolanti e gli accordi verbali tra le parti contraenti sono sostituiti dal Contratto scritto.
    2. Il Contratto è concluso con riserva di corretta e tempestiva consegna da parte dei nostri fornitori. In caso di non tempestiva consegna da parte dei nostri fornitori, informeremo immediatamente il Cliente dell'indisponibilità della prestazione. In tal caso, BEGO non incorre in alcun ritardo nei confronti del Cliente. Se il ritardo nella consegna da parte dei nostri fornitori supera i ventotto (28) giorni, sia BEGO che il Cliente hanno il diritto di recedere dal Contratto. In ogni caso, non ci assumiamo alcun rischio di approvvigionamento.
    3. Le offerte e i contratti che richiedono un'autorizzazione all'esportazione (ad es. a causa di un embargo) sono soggetti alla condizione sospensiva del rilascio di tale autorizzazione. L'esecuzione dei contratti può dipendere dalle autorizzazioni delle autorità competenti in materia di controllo delle esportazioni (Germania, Stati Uniti, Italia, altri Paesi).
    4. I nostri Prodotti sono soggetti a un continuo sviluppo. BEGO si riserva il diritto di apportare modifiche conformi all'uso commerciale e quelle dovute a disposizioni di legge o a modifiche nella costruzione e nei materiali rispetto alla descrizione dei Prodotti riportata nel catalogo, purché l'uso dei Prodotti previsto dal Contratto non ne risulti compromesso in modo sostanziale o svantaggioso e la modifica sia ragionevole per il Cliente.
  3. Prezzi
    1. Le offerte e i prezzi sono indicati in euro. Si fa riferimento al listino prezzi più recente in vigore. La pubblicazione dei nuovi listini prezzi avviene una volta all'anno. Il listino prezzi pubblicato entra in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo. Con l'entrata in vigore di ogni nuovo listino prezzi, tutti i listini prezzi precedentemente in vigore e i prezzi in essi contenuti perdono la loro validità. BEGO si riserva il diritto di modificare i prezzi senza ulteriore preavviso. In ogni caso fa fede il prezzo indicato nella nostra Conferma d'Ordine scritta.
    2. I nostri prezzi si intendono franco vettore BEGO Brema (FCA secondo Incoterms® 2020) ed al netto di IVA, assicurazioni, spese di spedizione, imballaggio, esportazione, dazi doganali, tasse e altri oneri pubblici. Prestazioni aggiuntive o speciali saranno fatturate separatamente. L'IVA viene calcolata separatamente in base alle disposizioni di legge vigenti il giorno della consegna o della prestazione. Ci riserviamo il diritto di modificare i prezzi anche senza preavviso. Per i Prodotti già ordinati si applica il punto 3.3.
    3. Se tra la stipula del Contratto e la consegna vengono aumentati o introdotti nuovi dazi, tasse, spese di trasporto, imposte o altri oneri di qualsiasi natura che incidono sul prezzo del Prodotto, oppure se insorgono o aumentano altri costi sui quali non abbiamo alcuna influenza, siamo autorizzati a trasferirli sul prezzo di acquisto concordato e ad aumentarlo di conseguenza. Se il prezzo aumentato è superiore del 20% o più al prezzo concordato, il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto. Tale diritto deve essere esercitato immediatamente e al più tardi entro cinque (5) giorni lavorativi dopo la comunicazione del prezzo aumentato. A tal fine, fa fede la data in cui la PEC o e-mail, contenente copia della dichiarazione di recesso firmata, viene ricevuta da BEGO.
    4. Qualora la consegna debba avvenire oltre quattro mesi dopo la stipula del Contratto, si applicano i prezzi di listino di BEGO validi al momento della consegna (al netto di uno sconto percentuale o fisso concordato).
  4. Pagamento
    1. Le Fatture relative a forniture e servizi devono essere saldate entro quattordici (14) giorni dalla data della Fattura, al netto di qualsiasi detrazione, nella valuta concordata. Qualora siano stati espressamente concordati termini di pagamento diversi, questi si applicano a partire dalla data della Fattura. Ci riserviamo il diritto di richiedere il pagamento in contrassegno. Le spese di sconto vengono addebitate a partire dalla data di scadenza dell'importo della Fattura.
    2. I costi di pagamento sono a carico del Cliente. Il pagamento si considera effettuato solo quando BEGO può disporre dell'importo (ricevimento del pagamento). Se il Cliente è in ritardo con il pagamento di una consegna precedente, il credito della Fattura è immediatamente esigibile (data della Fattura) senza alcuna detrazione, in deroga al punto 4.1.
    3. In caso di procedura di addebito diretto SEPA concordata, al fine di facilitare le operazioni di pagamento, il termine di quattordici giorni per l'informazione prima dell'addebito di un pagamento dovuto può essere ridotto a un massimo di un giorno prima dell'addebito. In caso di storni imputabili al Cliente, quest'ultimo è tenuto a rimborsarci i costi da ciò derivanti.
    4. In caso di ritardo nel pagamento, applicheremo gli interessi di mora ai sensi dell'art. 1224 c.c. e li calcoleremo ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. e) del decreto legislativo n. 231/2002. A tal fine non è necessario alcun sollecito da parte di BEGO.
    5. Ai sensi dell'art. 1461 c.c., BEGO si riserva il diritto di richiedere un pagamento anticipato o una garanzia pari al valore della Fattura della fornitura e di sospendere la propria prestazione qualora, dopo la conclusione del Contratto, si verifichino o vengano a conoscenza circostanze che giustifichino dubbi fondati sulla solvibilità o sulla volontà di pagare del Cliente. In tal caso, BEGO ha il diritto di recedere dal Contratto, eventualmente dopo aver fissato un termine. Il diritto di rifiutare la prestazione decade se il pagamento viene effettuato o viene fornita una garanzia per lo stesso. In caso di Contratti relativi alla produzione di beni non fungibili (ad es. Prodotti su misura), in presenza di una delle circostanze di cui al presente articolo, possiamo dichiarare immediatamente il recesso unilaterale ai sensi dell'art. 1373 c.c.
  5. Spedizione; trasferimento dei rischi
    1. Salvo accordi contrari, in fase di spedizione agiremo discrezionalmente e con la diligenza di un commerciante diligente. Tutte le spedizioni sono assicurate da noi nell'interesse del Cliente e a sue spese, salvo che egli ci dia tempestivamente altre istruzioni. Le condizioni di spedizione sono conformi agli Incoterms® 2020.
    2. Tutte le spedizioni sono a carico e a rischio del Cliente. Il rischio passa al Cliente al momento della consegna del Prodotto al corriere, al vettore o ad altri terzi incaricati della spedizione ai sensi dell'art. 1510 comma 2 c.c. Ciò vale anche in caso di consegne parziali. Se la spedizione è ritardata per cause non imputabili a BEGO, il rischio passa al Cliente al momento della comunicazione della disponibilità per la spedizione.
    3. I costi di magazzino dopo il trasferimento del rischio sono a carico del Cliente. In caso di immagazzinamento da parte di BEGO, i costi di magazzino ammontano allo 0,25% dell'importo della Fattura dei Prodotti da immagazzinare per ogni settimana iniziata. Ci riserviamo il diritto di far valere e dimostrare costi di immagazzinamento ulteriori o inferiori.
    4. Qualora, in caso di consegna dei Prodotti al Cliente da parte dell'azienda di trasporto su incarico di BEGO, il Cliente riscontri una perdita o un danneggiamento dell'oggetto della fornitura evidente, fermo in ogni caso quanto previsto dal punto 5.2, è responsabilità del Cliente far certificare la perdita o il danneggiamento dall'azienda di trasporto (denuncia di danneggiamento) e di informare immediatamente BEGO presentando prova di tale denuncia. Lo stesso vale se il Cliente scopre in un secondo momento la perdita o il danneggiamento non evidenti in un primo momento.
    5. Sono ammesse consegne e prestazioni parziali in misura ragionevole. Tali consegne e prestazioni parziali ammesse possono essere fatturate singolarmente da BEGO.
    6. In caso di cessione di software tramite mezzi di comunicazione elettronici (ad es. tramite Internet), il rischio materiale passa al Cliente quando il software lascia la sfera di influenza di BEGO.
  6. Consegna
    1. I termini di consegna vengono concordati caso per caso e sono efficaci solo se concordati per iscritto al momento della stipula del Contratto. Il loro rispetto presuppone la ricezione tempestiva di tutti i documenti, le autorizzazioni, le approvazioni, i materiali, gli accessori e le informazioni che il Cliente è tenuto a fornire e che sono necessari per l'esecuzione dell'ordine, nonché l'adempimento tempestivo e corretto degli obblighi e dei doveri del Cliente. Il termine di consegna decorre solo dal momento in cui tali presupposti sono soddisfatti.
    2. Il termine di consegna è rispettato se, entro il tempo concordato, si sono verificate le circostanze che determinano il trasferimento del rischio.
    3. Non siamo in mora con l'adempimento dei nostri obblighi di consegna o prestazione prima della scadenza di un termine ragionevole a noi concesso. In caso di mora nella consegna, la responsabilità per colpa lieve è limitata ai danni tipici del contratto e prevedibili, ma non oltre il 5% del prezzo concordato per la parte dei Prodotti di cui siamo in mora con la consegna. Ci riserviamo il diritto di dimostrare che il Cliente non ha subito alcun danno o solo un danno notevolmente inferiore all'importo forfettario sopra indicato.
    4. Se il Cliente è in mora nell'accettazione, omette di fornire la collaborazione richiesta, è in mora nel pagamento o la nostra consegna è ritardata per altri motivi imputabili al Cliente, siamo autorizzati dopo la scadenza infruttuosa di un termine supplementare richiesto dalla legge e fissato da BEGO, di recedere dal Contratto o di richiedere il risarcimento dei danni subiti, comprese le spese aggiuntive. In caso di richiesta di risarcimento dei danni in luogo della prestazione, BEGO può richiedere, senza bisogno di prova, un indennizzo pari a:
    5. il 20% del prezzo di acquisto, se l'oggetto della fornitura è un prodotto di serie o standard e non sussiste uno dei casi di cui al successivo punto 6.4.2, oppure;
    6. il 100% del prezzo di acquisto, se l'oggetto della fornitura è diventato inutilizzabile a causa del ritardo nell'accettazione da parte del Cliente o se l'oggetto della fornitura è un prodotto singolo realizzato su specifica richiesta del Cliente e BEGO ha sostenuto le spese necessarie per la produzione e la messa a disposizione per la consegna.
    7. Restano impregiudicati ulteriori diritti al risarcimento dei danni. In caso di ritardata accettazione, al Cliente potrà essere addebitato un prezzo giornaliero più elevato. Restano impregiudicati la prova di un danno maggiore e i nostri diritti previsti dalla legge (in particolare il rimborso delle spese aggiuntive, un adeguato risarcimento, la risoluzione del Contratto); l'importo forfettario sarà tuttavia detratto da ulteriori richieste di risarcimento.
  7. Denuncia dei difetti; accettazione
    1. Al ricevimento della merce, il Cliente è tenuto a verificare immediatamente il tipo, la quantità e la qualità dei Prodotti consegnati.
    2. I difetti evidenti dopo tale verifica devono essere segnalati per iscritto immediatamente, al più tardi entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento dei Prodotti. Qualora in un secondo momento si manifesti un difetto non riscontrabile al momento della consegna tramite il suddetto controllo (difetto occulto), il Cliente è tenuto a segnalare il difetto occulto per iscritto a BEGO immediatamente, al più tardi entro cinque (5) giorni lavorativi dalla sua scoperta. Il diritto di garanzia decade in ogni caso un (1) anno dopo la consegna o, qualora sia necessaria un'accettazione, a partire dall'accettazione. In caso di mancata comunicazione tempestiva dei difetti, la consegna si considera accettata.
    3. Qualora sia prevista un'accettazione, il Prodotto si considera accettato se:
    4. la consegna e, qualora BEGO sia tenuta anche all'installazione, l'installazione è stata completata, BEGO ne ha informato il Cliente con riferimento alla presunzione di accettazione ai sensi del presente punto e lo ha invitato all'accettazione oppure;
    5. sono trascorsi quattordici (14) giorni lavorativi dalla consegna o dall'installazione oppure il Cliente ha iniziato a utilizzare il Prodotto (ad es. ha messo in funzione l'impianto consegnato) e, in tal caso, sono trascorsi cinque (5) giorni lavorativi dalla consegna o dall'installazione e il Cliente ha omesso l'accettazione entro tale termine per un motivo diverso da un difetto che renda impossibile o comprometta in modo significativo l'utilizzo del Prodotto, segnalato a BEGO.
  8. Garanzia (difetti dei Prodotti)
    1. In caso di difetti comprovati, provvederemo all’adempimento successivo, a nostra discrezione, eliminando il difetto in modo professionale (riparazione) o sostituendo il Prodotto il più rapidamente possibile. Ci riserviamo il diritto di far eseguire la riparazione anche da terzi. Il diritto alla riparazione o alla sostituzione sostituisce il diritto alla risoluzione del Contratto o alla riduzione del prezzo ed è soggetto agli stessi termini di denuncia e di prescrizione applicabili a questi ultimi diritti. Per il resto, si rimanda alle disposizioni speciali relative alla modifica dei Prodotti (punto 14) e agli ordini di Prodotti sulla base della registrazione di dati (punto 19) e tramite i BEGO-Services (punto 20). Siamo responsabili per il risarcimento dei danni solo alle condizioni e nella misura specificate al punto 9.
    2. Se BEGO consegna un Prodotto leggermente diverso da quello concordato o in quantità leggermente diversa, il Cliente non ha diritto di risolvere il Contratto o al risarcimento dei danni. In caso di riduzione irrilevante del valore o dell'idoneità, non sussiste alcun diritto al risarcimento. Non sussiste inoltre alcun difetto se la merce è idonea all'uso normale e presenta una qualità che è usuale per merci dello stesso tipo e che il Cliente poteva aspettarsi. Il Cliente è consapevole in particolare che, allo stato attuale della tecnica, non è possibile realizzare un Prodotto completamente privo di difetti. L'utilizzabilità dei Prodotti monouso è limitata al primo utilizzo. Inoltre, non sussiste alcun difetto materiale in caso di istruzioni di montaggio errate, se il montaggio è stato eseguito correttamente. BEGO non si assume alcuna responsabilità per difetti materiali dovuti a un uso inadeguato o improprio, a uno stoccaggio errato, a un montaggio errato o messa in funzione errata da parte del Cliente o di terzi, usura naturale, trattamento errato o negligente, manutenzione non corretta, utilizzo di apparecchiature inadeguate, lavori di costruzione difettosi, influenze chimiche, elettrochimiche o elettriche non imputabili a BEGO. Il Cliente ha il diritto di dimostrare che il difetto si sarebbe verificato anche in caso di trattamento corretto. Inoltre, per i Prodotti software, la garanzia non si applica in caso di difetti del software non riproducibili e di difetti che non si verificano nell’ultima versione del software fornita da BEGO al Cliente.
    3. Il Cliente è tenuto a concedere a BEGO il tempo e l'opportunità necessari per adottare tutte le misure di eliminazione dei difetti ritenute necessarie da BEGO, in particolare, su richiesta di BEGO e a proprie spese, a restituire il Prodotto a BEGO o a un subappaltatore incaricato da BEGO da determinare di volta in volta, qualora il Prodotto non si trovi più nel luogo di consegna originario, in caso contrario BEGO è esonerata dalla responsabilità per le conseguenze che ne derivano. Eventuali difetti dei Prodotti devono essere descritti nel modo più dettagliato possibile. Solo in casi urgenti che comportano un pericolo per la sicurezza o per evitare danni sproporzionatamente gravi, informando immediatamente BEGO, il Cliente ha il diritto di eliminare il difetto autonomamente o tramite terzi e di richiedere a BEGO il rimborso delle spese necessarie.
    4. BEGO può rifiutare la riparazione o la sostituzione se ciò comporta costi sproporzionati. Sono escluse le pretese del Cliente per le spese necessarie alla riparazione, in particolare le spese di trasporto, di viaggio, di manodopera e di materiale, nella misura in cui tali spese aumentino perché l'oggetto della fornitura è stato successivamente trasferito in un luogo diverso da quello concordato, a meno che il trasferimento corrispondere all'uso previsto dell'oggetto della fornitura.
    5. In caso di sostituzione, BEGO può richiedere al Cliente la restituzione della merce difettosa. Se la riparazione non va a buon fine, il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto ai sensi degli articoli 1490 e 1453 c.c. o di ridurre il prezzo di acquisto ai sensi degli articoli 1490 e 1492 c.c. Se decidiamo di eliminare il difetto, la riparazione si considera fallita solo dopo il secondo tentativo infruttuoso, salvo che la natura della cosa o del difetto non risulti diversamente.
    6. Il termine di prescrizione di tutti i diritti del Cliente relativi alla garanzia (compresa la riparazione/sostituzione, la risoluzione/il recesso, la riduzione del prezzo, il risarcimento dei danni, ecc.) è di un (1) anno dalla consegna del Prodotto o, qualora sia necessaria un'accettazione, di un (1) anno dall'accettazione.
    7. Nella misura in cui i materiali da noi forniti presentano, per loro natura, una data di scadenza che cade prima di un (1) anno dalla consegna, tutti i diritti derivanti da difetti di tali materiali decadono alla data di scadenza, a meno che i materiali non siano stati lavorati entro la data di scadenza.
    8. BEGO non è responsabile per errori, difetti, riduzione della qualità e/o compromissione dell'utilizzabilità dei Prodotti se tali difetti si sono verificati dopo la consegna dei Prodotti al Cliente, nella misura in cui essi siano riconducibili a modifiche apportate al Prodotto senza il consenso di BEGO e l'eliminazione dei difetti sia impossibile o irragionevolmente difficile. Lo stesso vale se tali difetti sono riconducibili a un'estensione del software effettuata dal Cliente o da terzi oltre l'interfaccia prevista da BEGO. Il Cliente ha in ogni caso il diritto di dimostrare che il difetto si sarebbe verificato anche in caso di trattamento corretto.
    9. BEGO non è inoltre responsabile per difetti dovuti a dati, materiali e accessori forniti dal Cliente in modo errato. I documenti di lavoro che ci vengono forniti e che appaiono difettosi possono quindi essere restituiti prima della lavorazione, previa consultazione e accordo con il Cliente. Siamo responsabili della conservazione dei materiali o degli accessori forniti dal Cliente con la stessa cura che dedichiamo alle nostre attività.
    10. Il Cliente non può far valere diritti di garanzia per difetti se era a conoscenza del difetto al momento della conclusione del Contratto o se non ne era a conoscenza per grave negligenza, a meno che il difetto non sia stato dolosamente taciuto da BEGO ai sensi dell'art. 1490 c.c. o BEGO abbia fornito una garanzia di qualità in relazione al difetto ai sensi dell'art. 1497 c.c.
    11. In caso di difetti di Prodotti o componenti di altri produttori che BEGO non può eliminare per motivi di licenza o di fatto, BEGO, a sua discrezione, farà valere i propri diritti di garanzia nei confronti dei produttori e dei fornitori per conto del Cliente o li cederà al Cliente. I diritti di garanzia nei confronti di BEGO sussistono per tali difetti alle condizioni e secondo le disposizioni delle CGC solo se l'esecuzione giudiziaria dei diritti di cui sopra nei confronti del produttore e del fornitore non ha avuto esito positivo o è destinata a fallire, ad esempio a causa di insolvenza.
    12. Il Cliente può essere tenuto a fornire gratuitamente alle autorità competenti, su loro richiesta, campioni del Prodotto (difettoso) o, se ciò non è praticabile, a consentire l'accesso al Prodotto. BEGO risarcirà il Cliente per le spese o le perdite sostenute a causa della messa a disposizione dei campioni. Tali spese saranno calcolate in base al prezzo del Prodotto e al tempo di stoccaggio.
    13. La consegna di Prodotti usati concordata con il Cliente in singoli casi avviene dietro esclusione da qualsiasi garanzia per vizi materiali, a meno che BEGO non conceda espressamente una garanzia.
  9. Responsabilità
    1. La nostra responsabilità per ritardi nella consegna è regolata dal punto 6.3; denunce per difetti sono regolati dal punto 8; ogni altra responsabilità per il risarcimento dei danni, indipendentemente dal motivo giuridico, in particolare per impossibilità, ritardo, consegna difettosa o errata, violazione del Contratto, violazione degli obblighi nelle trattative contrattuali e atto illecito, nella misura in cui si tratti di colpa, è regolata ai sensi del punto 9.
    2. BEGO non risponde in caso di semplice negligenza dei propri organi, rappresentanti legali, dipendenti o altri ausiliari, salvo che si tratti di una violazione di obblighi contrattuali essenziali. Sono essenziali ai fini del Contratto l'obbligo di consegna e installazione puntuale del Prodotto, la sua assenza di vizi giuridici e di difetti materiali che ne compromettano in modo più che irrilevante la funzionalità o l'idoneità all'uso, nonché gli obblighi di consulenza, protezione e custodia che consentono al Cliente di utilizzare il Prodotto in conformità al Contratto o che hanno lo scopo di proteggere l'incolumità o la vita del personale del Cliente o di proteggere la sua proprietà da danni rilevanti.
    3. Nella misura in cui BEGO è responsabile per il risarcimento dei danni ai sensi del punto 9.2, tale responsabilità è limitata ai danni che BEGO ha previsto al momento della conclusione del Contratto come possibile conseguenza di una violazione del Contratto o che avrebbe dovuto prevedere applicando la normale diligenza. I danni indiretti e consequenziali derivanti da difetti dei Prodotti sono inoltre risarcibili solo nella misura in cui tali danni siano tipicamente prevedibili in caso di uso conforme alla destinazione del Prodotto. È esclusa qualsiasi responsabilità aggiuntiva.
    4. In caso di responsabilità per semplice negligenza, l'obbligo di risarcimento di BEGO per danni materiali e ulteriori danni patrimoniali che ne derivano è limitato al valore massimo della nostra somma assicurata (attualmente EUR 1.000.000,00 per sinistro, in caso di più sinistri complessivamente EUR 5.000.000,00 all'anno), anche in caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali.
    5. Le suddette esclusioni e limitazioni di responsabilità si applicano nella stessa misura a favore degli organi, dei rappresentanti legali, dei dipendenti e degli altri ausiliari di BEGO.
    6. La prova dei fatti che giustificano l'esclusione di responsabilità spetta a noi.
    7. Nella misura in cui BEGO fornisce informazioni tecniche o consulenza e tali informazioni o consulenza non rientrano nell'ambito delle prestazioni da essa dovute e concordate contrattualmente, ciò avviene a titolo gratuito e con esclusione di qualsiasi responsabilità.
    8. Le limitazioni di responsabilità di cui sopra non si applicano alla responsabilità di BEGO per dolo o colpa grave (ai sensi dell'art. 1229 c.c.), per caratteristiche espressamente garantite, per lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute, o per la responsabilità ai sensi delle norme sulla responsabilità del produttore.
    9. La responsabilità del Cliente è regolata dai punti 4.4, 5.3, 6.4, 6.5, 12.8, 15.7, 17.3, 20.8 e dal presente punto. Per il resto, il Cliente è responsabile ai sensi delle disposizioni di legge.
    10. Qualora il Cliente violi un obbligo contrattuale essenziale (obbligo il cui adempimento è fondamentale per la corretta esecuzione del Contratto e sul cui rispetto BEGO fa regolarmente affidamento e può fare affidamento, tra cui in particolare i punti 13 e 14), il Cliente manleverà e terrà indenne BEGO da qualsiasi pretesa di terzi nei confronti di BEGO in relazione a tale violazione. Il Cliente sosterrà i costi che ne derivano per la difesa contro le pretese di terzi, compresi i costi legali necessari e adeguati sostenuti da BEGO.
    11. BEGO e il Cliente adotteranno tutte le misure necessarie per evitare danni e ridurne l'entità.
  10. Resi
    1. I resi di Prodotti da noi consegnati privi di difetti possono essere effettuati solo previo nostro consenso. Ci riserviamo il diritto di applicare una detrazione corrispondente al valore del Prodotto da rimborsare per le spese di gestione necessarie. I Prodotti devono essere nella loro confezione originale, integra e inalterata. Per proteggere la merce da danni e smarrimento durante il trasporto, consigliamo un imballaggio stabile e sicuro, nonché una spedizione tracciabile e assicurata.
  11. Imballaggio
    1. Il Cliente è responsabile del corretto smaltimento in base alle indicazioni riportate sull'imballaggio. I costi di smaltimento sono a nostro carico tramite la partecipazione al CONAI o a un sistema autonomo di gestione degli imballaggi riconosciuto. Non siamo responsabili per i rifiuti di imballaggio smaltiti in modo errato dal Cliente.
    2. Nella misura in cui siamo obbligati dalla legge sugli imballaggi a ritirare l'imballaggio di trasporto e l'imballaggio secondario, il Cliente sostiene i costi per il trasporto di ritorno degli imballaggi utilizzati, salvo accordi specifici con il Cliente.
  12. Riserva di proprietà
    1. Ci riserviamo la proprietà dei Prodotti consegnati fino al completo pagamento del prezzo. Una riserva di proprietà viene concordata caso per caso ed è efficace solo se concordata per iscritto al momento della conclusione del Contratto.
    2. In caso di Fattura ancora da saldare, la proprietà riservata (“Merce soggetta a riserva di proprietà”) funge da garanzia per il nostro credito residuo.
    3. Qualsiasi lavorazione o trasformazione dei Prodotti consegnati ai sensi degli articoli 939 e 940 c.c. si considera effettuata per nostro conto, ma senza alcun costo per noi, con la conseguenza che diventiamo proprietari dei Prodotti semilavorati e finiti così ottenuti. In caso di combinazione o miscelazione con merci di terzi, diventeremo comproprietari in proporzione ai Prodotti da noi forniti. Si rinuncia al venir meno del beneficio del termine di pagamento concesso dall'art. 1186 c.c. Il Cliente custodisce per noi i Prodotti semilavorati e finiti realizzati in tutto o in parte con i Prodotti da noi forniti. Il nuovo prodotto risultante dalla lavorazione o trasformazione è considerato Merce soggetta a riserva di proprietà ai sensi della presente disposizione nella misura indicata. Il Cliente può vendere la Merce soggetta a riserva di proprietà solo nell'ambito della normale attività commerciale. Egli non può quindi costituirla in pegno, cederla a titolo di garanzia o disporne in altro modo. Egli è tenuto a informarci immediatamente di qualsiasi pignoramento imminente o effettivo o di qualsiasi altra limitazione dei nostri diritti (ad esempio a seguito dell'apertura di una procedura di insolvenza). In caso di ritardo nel pagamento o di sospensione dei pagamenti da parte del Cliente, siamo autorizzati a richiedere il pagamento immediato e completo della parte di prezzo non ancora versata o, se possibile, la restituzione della Merce soggetta a riserva di proprietà. I costi da noi sostenuti per interventi contro interventi di terzi sono a carico del Cliente.
    4. In caso di ritardo nel pagamento o di sospensione dei pagamenti da parte del Cliente, laddove l’importo scaduto superi 1/8 del prezzo totale, BEGO può risolvere il Contratto, è autorizzata a richiedere la restituzione della Merce soggetta a riserva di proprietà e può agire per il risarcimento dei danni patiti, ai sensi delle disposizioni degli articoli 1525 e 1526 c.c. In tal caso, BEGO potrà trattenere le rate pagate a titolo d’indennità, impregiudicato in ogni caso il diritto di BEGO a dimostrare la presenza di un danno maggiore. Il Cliente è tenuto a restituire la Merce soggetta a riserva di proprietà a BEGO. Le spese sostenute da BEGO per misure contro accessi di terzi sono a carico del Cliente.
    5. In caso di rivendita della Merce soggetta a riserva di proprietà, al suo posto subentra il ricavato della vendita. Inoltre, il Cliente ci cede il credito del prezzo di acquisto derivante dalla vendita della Merce soggetta a riserva di proprietà, qualora questa venga mescolata o unita a merci di terzi, in proporzione alla nostra quota dei Prodotti venduti; BEGO accetta tale cessione. Su nostra richiesta, ci devono essere comunicati i nomi dei debitori del prezzo di acquisto e devono essere specificati i crediti ceduti ai sensi della presente disposizione, nonché devono essere notificate le cessioni ai creditori interessati.
    6. Il Cliente è tenuto ad assicurare sempre la Merce soggetta a riserva di proprietà contro i rischi usuali e a fornirne prova su nostra richiesta. Il Cliente cede a noi i suoi eventuali diritti assicurativi; BEGO accetta tale cessione.
    7. Se, in caso di consegne a Clienti esteri, l'efficacia della riserva di proprietà ai sensi del punto 12 dipende da misure aggiuntive (ad es. registrazione o simili), il Cliente è tenuto ad adottare tali misure a proprie spese. Se nel paese del Cliente non è possibile in linea di principio una riserva di proprietà, il Cliente è tenuto a garantirci un diritto di garanzia corrispondente sui Prodotti consegnati.
    8. In caso di pignoramento o sequestro dei Prodotti da parte di terzi, il Cliente è tenuto a segnalare la riserva di proprietà di BEGO e a informare immediatamente BEGO per iscritto. Se il terzo non è in grado di rimborsare a BEGO le spese giudiziarie o extragiudiziarie sostenute per l'azione legale contro tale pignoramento o sequestro, il Cliente è responsabile per il danno subito da BEGO.
  13. Diritti di proprietà intellettuale di terzi
    1. BEGO è tenuta a effettuare la consegna esclusivamente nel luogo di destinazione concordato, libera da diritti di proprietà industriale e diritti d'autore di terzi (“Diritti di proprietà intellettuale di terzi”). BEGO non è a conoscenza di Diritti di proprietà intellettuale di terzi che potrebbero essere violati dalla distribuzione dei propri Prodotti. Qualora un terzo rivendichi la violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale a causa dell'uso previsto o della distribuzione, importazione, promozione/pubblicità o vendita dei Prodotti autorizzati da BEGO (“Rivendicazioni di terzi relative alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale”), il Cliente è tenuto a informare immediatamente BEGO per iscritto in merito a tali rivendicazioni.
    2. Nel caso in cui il Prodotto violi i Diritti di proprietà intellettuale di terzi, BEGO, a sua discrezione e a proprie spese, modificherà o sostituirà il Prodotto in modo tale che non vengano più violati i diritti di terzi, ma che il Prodotto continui a soddisfare le funzioni concordate contrattualmente, oppure otterrà il diritto d'uso per il Cliente stipulando un contratto di licenza con il terzo. Se BEGO non riesce a fare ciò entro un periodo di tempo ragionevole, il Cliente ha il diritto di risolvere il Contratto o di chiedere la riduzione il prezzo di acquisto in misura adeguata. Eventuali richieste di risarcimento danni da parte del Cliente sono soggette alle limitazioni di cui al punto 9.
    3. In caso di violazioni dei diritti da parte di Prodotti di altri produttori, forniti da BEGO, BEGO potrà, a propria discrezione, far valere i propri diritti nei confronti dei produttori e dei fornitori a nome del Cliente o cederli al Cliente. In questi casi, i diritti nei confronti di BEGO sussistono ai sensi del presente punto solo se l'esecuzione giudiziaria dei diritti sopra menzionati nei confronti dei produttori e dei fornitori a monte non ha avuto esito positivo o è destinata a fallire, ad esempio a causa di insolvenza.
    4. Sono escluse pretese del Cliente nella misura in cui il Cliente sia responsabile della violazione dei Diritti di proprietà intellettuale di terzi o se la violazione sia causata da specifiche del Cliente, da un'applicazione non prevedibile da parte di BEGO, da una modifica da parte del Cliente o dall'utilizzo del Prodotto insieme a merci non fornite da BEGO.
    5. Il punto 13.4 si applica di conseguenza nella misura in cui un credito di terzi nei confronti di BEGO per violazione di diritti di proprietà intellettuale derivi da una distribuzione, importazione, promozione/pubblicità o vendita dei Prodotti non autorizzata da BEGO.
  14. Compliance; clausola sul controllo delle esportazioni; modifiche ai Prodotti
    1. Compliance
      1. È responsabilità del Cliente informarsi sul rispetto di tutte le leggi comunali, regionali, statali, e internazionali (anche in materia di requisiti minimi di età) relative al possesso, all'uso e alla distribuzione dei Prodotti acquistati presso BEGO e/o delle informazioni ottenute o trasmesse tramite il nostro sito web. Un Prodotto acquistato presso BEGO non può essere spedito, trasportato o esportato in un Paese o trattato in altro modo in modo tale da violare le leggi, le restrizioni e le disposizioni vigenti.
      2. Le operazioni di esportazione richiedono il previo consenso scritto di BEGO.
      3. Il Cliente collabora pienamente con BEGO in caso di audit ufficiali o di altro tipo o ispezioni previste dalla legge in relazione al Contratto.
    2. Clausola di controllo delle esportazioni
      1. I Prodotti forniti da BEGO ai sensi del Contratto (comprese le informazioni tecniche specifiche necessarie per lo sviluppo, la produzione o l'uso di un prodotto) possono essere soggetti a leggi e regolamenti internazionali, statunitensi, cinesi e altri applicabili in materia di controllo delle esportazioni (di seguito “Leggi”) che limitano le esportazioni, le riesportazioni, i trasferimenti o la divulgazione, indipendentemente dal tipo di trasmissione (di seguito “Transazioni”).
      2. BEGO informa il Cliente dell'obbligo di rispettare le Leggi. In caso di rivendita, il Cliente è responsabile del rispetto di eventuali norme in materia di esportazione e deve esonerare BEGO da ogni obbligo in tal senso.
      3. Il Cliente non è autorizzato, senza aver prima ottenuto l'autorizzazione delle autorità competenti, a effettuare ulteriori Transazioni con i Prodotti forniti da BEGO ai sensi del Contratto se (i) il Prodotto è soggetto a controllo ai sensi delle Leggi; (ii) la Transazione è destinata a un Paese, una persona o altra parte che non è autorizzata per legge a ricevere tale Prodotto, ossia è incluso in un elenco di sanzioni (di seguito “Parte sanzionata”) o soggetto a embargo; oppure (iii) la Transazione è effettuata a una persona o altra parte e il Cliente è a conoscenza o ha motivo di ritenere che tale persona o parte intenda utilizzare il Prodotto per attività militari o altri usi vietati o consentire ad altri tale uso.
      4. BEGO effettua Transazioni di merci solo se la Transazione è conforme alle Leggi. BEGO non è tenuta ad eseguire Transazioni di merci se non sono disponibili le autorizzazioni o altri documenti necessari.
      5. BEGO non vende a soggetti sanzionati ai sensi delle Leggi o a clienti controllati per almeno il cinquanta (50) percento da un soggetto sanzionato.
      6. Il Cliente è tenuto a comunicare immediatamente a BEGO il proprio status ai sensi del punto 14.2.5 e qualsiasi modifica delle informazioni rilevanti ai fini del Contratto.
    3. Modifica dei Prodotti
      1. In caso di rivendita o distribuzione dei Prodotti, con riguardo a (i) i Prodotti, (ii) il loro imballaggio, (iii) le relative istruzioni per l'uso, (iv) la loro etichettatura, (v) le informazioni stampate sui Prodotti e (vi) il materiale pubblicitario, in particolare, ma non solo, i marchi di BEGO o (vii) parti di essi, il Cliente non può modificarli, trasformarli, integrarli, manipolarli, falsificarli, aprirli, smontarli, rimuoverli o disassemblarli. Inoltre, non è consentito modificare il nome del Prodotto di proprio pugno o consentirne l'uso con un proprio nome di prodotto, né commercializzarlo con un proprio marchio o nome commerciale.
      2. La responsabilità di BEGO ai sensi dei punti 8 e 9 non si applica ai prodotti che sono stati trattati in violazione del punto 14.
  15. Documentazione ceduta; riservatezza; Reverse engineering
    1. BEGO si riserva la proprietà e il diritto d'autore su tutte le offerte e i preventivi da essa forniti, nonché sui disegni, le illustrazioni, i calcoli, i prospetti, i cataloghi, i modelli, gli strumenti di lavoro e gli altri documenti e mezzi ausiliari messi a disposizione del committente. Su richiesta di BEGO, il Cliente è tenuto a restituire integralmente tali oggetti e a distruggere eventuali copie realizzate, qualora non siano più necessari per il regolare svolgimento dell'attività commerciale o qualora le trattative non conducano alla conclusione di un contratto. È esclusa la memorizzazione di dati forniti in formato elettronico ai fini della consueta archiviazione dei dati.
    2. Tutte le informazioni che (i) al momento della divulgazione all'altra parte sono contrassegnate come riservate, (ii) al momento della divulgazione sono espressamente designate come riservate e la cui riservatezza è confermata dalla parte che le divulga entro trenta (30) giorni dalla divulgazione o (iii) la cui riservatezza deriva dalla natura della cosa o dalle circostanze complessive, sono considerate “Informazioni riservate” ai sensi del Contratto.
    3. Le informazioni non sono qualificate come Informazioni riservate se tali informazioni (i) sono o diventano di dominio pubblico senza violazione del Contratto o di altre disposizioni volte a proteggere le Informazioni riservate (tra l'altro tramite divulgazione da parte di BEGO a terzi non soggetti a obbligo di riservatezza), (ii) erano già in possesso del Cliente prima che questi le ricevesse da BEGO, (iii) sono state ottenute dal Cliente in modo legittimo da terzi non soggetti a obbligo di riservatezza o (iv) sono state sviluppate o determinate in modo indipendente dal Cliente.
    4. Il Cliente è tenuto a mantenere il massimo riserbo sulle Informazioni riservate e:
    5. non può divulgarle, diffonderle o pubblicarle;
    6. deve limitare l'accesso alle Informazioni riservate ai dirigenti e ai dipendenti che devono necessariamente conoscerle per gli scopi del Contratto;
    7. non deve mettere le Informazioni riservate a disposizione di terzi, inclusi, ma non solo, consulenti e imprenditori indipendenti, nemmeno in base a un contratto o a un accordo di riservatezza;
    8. deve limitare le copie elettroniche e fisiche delle Informazioni riservate di cui dispone a un massimo di cinque (5) copie contemporaneamente;
    9. non può divulgare le Informazioni riservate sulla propria intranet o su internet (ad eccezione delle e-mail indirizzate al massimo a un destinatario), a meno che tali Informazioni riservate non siano state preventivamente crittografate con un programma di crittografia aggiornato ai più recenti standard di mercato per garantirne la riservatezza.
    10. Il Cliente non è autorizzato a ricavare direttamente o indirettamente materiali per propri scopi commerciali (“Reverse Engineering”) o a tentare di farlo, salvo diversamente concordato per iscritto. In particolare, il Cliente non può decompilare, analizzare, disassemblare o tentare in altro modo di decodificare o ricavare gli elementi contenuti nei materiali (elementi, materiali, ingredienti, componenti, formule, processi, codice sorgente).
    11. Il Cliente è esonerato dagli obblighi di riservatezza solo nella misura e solo nel caso in cui BEGO abbia acconsentito per iscritto alla divulgazione delle Informazioni riservate o un'autorità statale competente, un tribunale o un tribunale arbitrale abbia richiesto al Cliente di divulgare determinate Informazioni riservate. In tal caso, il Cliente adotterà tutte le misure ragionevoli per garantire che tali informazioni siano trattate con la massima riservatezza dall'autorità, dal tribunale e/o dal tribunale arbitrale.
    12. Gli obblighi di riservatezza scadono dieci (10) anni dopo la scadenza del Contratto.
    13. In caso di violazione da parte del Cliente degli obblighi di riservatezza derivanti dal punto 15 o dal Contratto, il Cliente è tenuto al pagamento di una penale contrattuale di EUR 10.000,00 per ogni violazione, indipendentemente dalla colpa. È fatta salva la facoltà di richiedere un risarcimento danni ulteriore.
  16. Protezione dei dati
    1. BEGO si impegna a trattare i dati personali con discrezione e riservatezza. I dipendenti sono tenuti alla segretezza e al rispetto delle norme vigenti in materia di protezione dei dati.
    2. Le norme sulla protezione dei dati sono conformi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE N. 679/2016 (c.d. GDPR), al Decreto Legislativo n. 151/2018 e alle norme speciali in materia di protezione dei dati.
    3. I dati personali vengono raccolti e trattati solo nella misura necessaria all'adempimento del Contratto o nella misura in cui siamo autorizzati e obbligati a raccogliere e trattare i vostri dati in base alle disposizioni di legge.
    4. Se trattiamo i dati per scopi diversi da quelli per cui sono stati raccolti o se non sussiste un titolo legale che lo consenta, trattiamo i dati personali sulla base del vostro consenso, che vi chiederemo, se necessario, prima del trattamento. Il consenso è richiesto in forma scritta per il trattamento di categorie particolari di dati di cui all'art. 9 GDPR ed è revocabile in qualsiasi momento con effetto per il futuro.
    5. Vengono memorizzate solo le informazioni sul partner contrattuale necessarie per l'adempimento di un contratto o di un obbligo legale. Queste saranno rese accessibili solo ai dipendenti responsabili delle relative attività.
    6. Vi impegnate a non trasmettere dati dei pazienti nell'ambito del rapporto contrattuale. I dati dei pazienti sono informazioni o materiali che si riferiscono alle malattie o al trattamento di singole persone e che consentono di identificare un singolo individuo. Tra questi figurano, tra l'altro, il numero di identificazione personale di un paziente.
    7. È vostra responsabilità rispettare tutte le norme vigenti in materia di protezione dei dati. Fermo restando quanto previsto al punto precedente, i dati dei pazienti che dovrete eventualmente trasmetterci e che non possono essere resi irriconoscibili prima della trasmissione saranno da noi trattati solo nell'ambito delle norme vigenti in materia di protezione dei dati e solo per l'adempimento dello scopo del Contratto. Inoltre, garantite di aver ottenuto il consenso del vostro paziente alla trasmissione dei suoi dati.
    8. Le informazioni complete ai sensi dell'obbligo di cui all'art. 13 e all'art. 14 GDPR saranno fornite separatamente in allegato al Contratto.
  17. Disposizioni speciali relative alle apparecchiature elettriche ed elettroniche
    1. Se il Cliente ha ordinato apparecchiature elettriche ed elettroniche presso BEGO, si applicano inoltre le seguenti disposizioni:
    2. Il Cliente è tenuto a garantire che le apparecchiature elettriche ed elettroniche siano smaltite separatamente dai rifiuti urbani non differenziati.
    3. All'interno dell'Italia, il Cliente ha il diritto di restituire a BEGO l'apparecchio consegnato al termine del suo utilizzo per lo smaltimento a norma di legge. A tal fine è necessario contattare preventivamente BEGO all'indirizzo info@bego.com.
    4. Al di fuori dell'Italia, il Cliente riceve informazioni sullo smaltimento dell'apparecchio a norma di legge dal proprio venditore.
  18. Disposizioni particolari per gli ordini effettuati tramite i portali Internet BEGO
    1. Se il Cliente ordina Prodotti tramite un portale Internet BEGO my.bego.com, shop.bego.com, orderportal.bego-medical.com, bego-medical.com/scancenter, guide.bego.com/ (i nostri portali Internet attuali sono disponibili all'indirizzo www.bego.com), si applicano inoltre le seguenti disposizioni:
    2. I portali Internet sono rivolti a persone legalmente autorizzate in base alle loro qualifiche professionali, con piena capacità giuridica e che sono imprenditori ai sensi della legge italiana.
    3. Per poter effettuare ordini tramite il portale Internet è necessaria la registrazione. Il nome utente e la password non sono trasferibili a terzi. Le pagine relative all'ordine sono accessibili solo agli utenti registrati del portale Internet.
    4. Le offerte (inviti a presentare offerte) di BEGO sul portale Internet sono soggette a modifiche. L'ordine del Cliente viene effettuato inserendo le informazioni richieste nella maschera d'ordine e inviando l'ordine al portale Internet. L'ordine del Cliente è vincolante. Il Cliente riceve innanzitutto una conferma elettronica di ricezione dell'ordine. BEGO verificherà quindi le informazioni inviate dal Cliente. In caso di esito positivo di tale verifica, BEGO accetterà ed evaderà l'ordine.
    5. Le informazioni generali riportate sul portale Internet non costituiscono una garanzia di termini e scadenze.
  19. Disposizioni particolari per gli ordini di prodotti basati sulla registrazione di dati
    1. Se il Cliente ordina prodotti tramite trasmissione elettronica di dati generati con uno scanner o con altri mezzi di registrazione dati (di seguito denominati “Ordini basati su registrazione di dati”), si applicano inoltre le seguenti disposizioni:
    2. In caso di Ordini basati sulla registrazione di dati, il Cliente rinuncia a ricevere una dichiarazione di accettazione in forma scritta o testuale da parte di BEGO. A ogni Cliente viene assegnato da BEGO un numero cliente permanente ai fini della trasmissione elettronica dei dati. L'ordine può essere effettuato solo se il modulo dell'interfaccia utente messo a disposizione da BEGO è stato compilato in ogni sua parte.
    3. BEGO emette al Cliente una Fattura per i prodotti consegnati sulla base degli ordini.
    4. Affinché BEGO possa adempiere ai propri obblighi di consegna derivanti dagli Ordini basati sulla registrazione di dati, il Cliente deve adempiere ai propri obblighi di collaborazione in modo corretto e tempestivo. In particolare, il Cliente deve garantire che la registrazione dei dati avvenga in modo corretto, che contenga tutte le informazioni necessarie e che i dati ci vengano trasmessi in modo completo. I dipendenti che utilizzano uno scanner e effettuano ordini devono quindi essere adeguatamente formati.
    5. In caso di ordini basati sulla registrazione di dati, BEGO produce i prodotti in base ai dati trasmessi a BEGO e, se necessario, con il materiale scelto dal Cliente. Pertanto, non sussiste alcun diritto di garanzia per difetti dovuti a un uso errato del dispositivo terminale, a una trasmissione errata dei dati a causa di errori della linea utilizzata dal Cliente, all'adattamento del Prodotto al paziente o all'eventuale ordine di materiali non idonei. Infine, non sussiste alcun diritto di garanzia per difetti se il difetto è dovuto alla rielaborazione o alla modifica del Prodotto da parte del Cliente.
    6. Se il Cliente reclama un difetto materiale di un Prodotto, deve inviarlo immediatamente a BEGO insieme al modello precedentemente scansionato o al set di dati con la relativa documentazione, al fine di consentire a BEGO di verificare il reclamo. Si applica la procedura di cui al punto 10. Se BEGO giunge alla conclusione che il Cliente ha scansionato il modello in modo non corretto o ha creato il file in modo non corretto e ha quindi trasmesso dati errati, BEGO ne informa immediatamente il Cliente e gli trasmette entrambi i file a titolo di prova. Solo su istruzione del Cliente, BEGO produrrà e consegnerà un altro Prodotto sulla base del file corretto, a spese del Cliente.
  20. Disposizioni particolari per i BEGO Services
    1. Se il Cliente utilizza il servizio di scansione e progettazione BEGO, il portale di ordinazione BEGO Guide o servizi simili di BEGO (“BEGO Services”), BEGO produrrà la parte secondaria personalizzata, l’elemento protesico o altri componenti corrispondenti (“Componente”) in conformità con le specifiche fornite dal Cliente, quali ad esempio il design e le dimensioni. Il modello fornito a BEGO deve essere nuovo, non montato su base e integro e non deve essere stato utilizzato in precedenza. Il modello deve essere disinfettato al momento della consegna a BEGO. Il Cliente deve confermare la disinfezione in una dichiarazione scritta. Inoltre, l'imballaggio del modello deve essere conforme alle leggi vigenti in materia di trasporto e sicurezza.
    2. In alternativa al modello è possibile inviare un set di dati del modello scansionato o una scansione intraorale in formato STL.
    3. In caso di invio di un file del modello o della scansione intraorale al posto di un modello fisico, il Cliente accetta che BEGO non possa effettuare alcun controllo di adattamento. Eventuali problemi di adattamento della dima di perforazione non costituiscono quindi un difetto materiale.
    4. Ciò vale anche se il Cliente invia un file STL stampabile di una dima di perforazione già progettata invece di una proposta di progettazione elaborata da BEGO. In questo caso, il Cliente è inoltre responsabile di richiedere i valori di offset corretti necessari e, se necessario, di modificarli nel proprio software. Se il Cliente ordina un disegno della dima senza la realizzazione di una dima di perforazione, è sua responsabilità comunicare a BEGO i valori di offset corretti per la stampante da utilizzare. BEGO non è responsabile per problemi di adattamento causati da errori di stampa o valori di offset errati.
    5. Se il Cliente utilizza il servizio di scansione e progettazione BEGO, BEGO svilupperà e produrrà il Componente esclusivamente in base ai parametri di progettazione e alle dimensioni specificati dal Cliente nell'ordine (sia nel modulo d'ordine che online). BEGO non modifica i parametri di progettazione, le dimensioni e la forma specificati e approvati dal Cliente. Con l'invio del modello tramite il servizio di scansione e progettazione BEGO, il Cliente approva il design e la produzione (pre-approvazione del design).
    6. Se il Cliente utilizza il portale per gli ordini BEGO Guide, BEGO elaborerà una proposta di progettazione sulla base delle informazioni fornite dal Cliente.
    7. BEGO non fornisce consulenza medica. Un piano di trattamento o qualsiasi altro file creato e fornito da BEGO sulla base delle informazioni fornite dal Cliente è il risultato di processi di elaborazione delle immagini, quali la riformattazione e il ritaglio delle immagini TC originali, ed è da considerarsi esclusivamente come parte dell'assistenza tecnica e del supporto forniti al Cliente e in nessun caso come un consiglio medico da parte di BEGO in qualsiasi forma. Per un'analisi radiologica completa, ad esempio per valutare la presenza di tumori o infezioni al di fuori della regione di posizionamento dell'impianto, è necessario consultare sempre le immagini TC originali e controllare attentamente il piano di trattamento o qualsiasi altro file o prodotto di registrazione dei dati correlato prima dell'uso.
    8. Utilizzando il piano di trattamento o qualsiasi altro file o prodotto di registrazione dei dati correlato, esonerate automaticamente BEGO da qualsiasi responsabilità in relazione a tale utilizzo. Con la presente dichiarate di possedere una qualifica medica adeguata ai sensi delle leggi e dei regolamenti applicabili, di rispettare tutte le leggi applicabili e di assumervi la piena responsabilità legale e medica per l'utilizzo del piano terapeutico o di qualsiasi altro file o prodotto di registrazione dati correlato.
    9. BEGO non è responsabile per difetti di progettazione o di adattamento del Componente durante l'utilizzo dei servizi BEGO. Non sussistono inoltre diritti di garanzia per difetti se il difetto è riconducibile alla rielaborazione o alla modifica del Prodotto da parte del Cliente.
  21. Disposizioni particolari per gli ordini di software
    1. Se il software è incluso nella fornitura, BEGO concede al Cliente un diritto di utilizzo non esclusivo e, fatto salvo il punto 21.8, non trasferibile, in conformità con le seguenti disposizioni:
    2. Tutti i diritti sul know-how e sui risultati protetti da diritti di proprietà industriale (ad es. invenzioni, diritti d'autore) rimangono di proprietà di BEGO. BEGO ha il diritto di utilizzare senza limitazioni il know-how acquisito in relazione all'esecuzione del Contratto per i propri scopi commerciali.
    3. Se il software viene fornito come componente di un dispositivo o per un dispositivo specifico (“firmware”), il Cliente può utilizzare tale firmware solo con il dispositivo designato. L'utilizzo del firmware con un altro dispositivo richiede l'espressa autorizzazione scritta di BEGO, a meno che il Cliente non utilizzi temporaneamente il software con un dispositivo sostitutivo identico a causa di un difetto dell'hardware venduto da BEGO.
    4. Per l'uso conforme alla destinazione del software, viene fornita la documentazione necessaria in forma adeguata. Il rilascio di ulteriore documentazione, in particolare la documentazione relativa alla manutenzione o al firmware, richiede in ogni caso un accordo scritto separato.
    5. Se BEGO non concede espressamente al Cliente una licenza multipla, il Cliente riceve una licenza singola per il software, ovvero il software può essere utilizzato solo su un dispositivo terminale alla volta. Il Cliente è tuttavia autorizzato a creare una copia esclusivamente a scopo di backup. In caso di licenza multipla, il Cliente è tenuto a rispettare le indicazioni fornite da BEGO in merito alla duplicazione e a registrare la destinazione di tutte le duplicazioni. Tali registrazioni devono essere presentate a BEGO su richiesta.
    6. Il software viene ceduto esclusivamente in forma leggibile da computer come codice oggetto.
    7. Salvo nel caso di cui all'art. 64 quater della legge n. 633/1941 (legge italiana sul diritto d'autore), il Cliente non è autorizzato a modificare, decodificare, tradurre, estrarre parti o collegare il software con altri programmi. Il Cliente non può rimuovere dai supporti dati identificativi alfanumerici e di altro tipo, né indicazioni del produttore, in particolare le note sul copyright, e deve trasferirli senza modifiche su ogni copia di sicurezza.
    8. Il Cliente non è autorizzato a noleggiare o prestare il software a terzi né a concedere sublicenze. Il software acquistato insieme a un dispositivo può essere rivenduto solo insieme al dispositivo corrispondente. Il Cliente può rivendere altro software a terzi solo nella misura in cui a questi ultimi non vengano concessi diritti di utilizzo del software superiori a quelli concessi al Cliente da BEGO. In caso di rivendita, il Cliente non può conservare alcuna copia del software. Le licenze multiple possono essere rivendute solo nel loro insieme.
    9. Nella misura in cui BEGO cede al Cliente software open source o altri software di terzi, ovvero software per i quali BEGO possiede solo un diritto d'uso derivato, si applicano in via aggiuntiva e prioritaria le condizioni d'uso concordate tra BEGO e il suo licenziante, che BEGO metterà a disposizione del Cliente su richiesta. In caso di violazione delle presenti condizioni d'uso da parte del Cliente, oltre a BEGO anche il suo licenziante è autorizzato a far valere i diritti e le pretese che ne derivano a proprio nome.
    10. Il Cliente si impegna a conservare con cura il software, compresa l'eventuale documentazione, al fine di escludere qualsiasi uso improprio.
    11. L'acquisto del software non comporta alcun obbligo da parte di BEGO di fornire servizi di assistenza software. Questi ultimi richiedono un accordo separato.
  22. Norme sulla prescrizione
    1. I diritti del Cliente derivanti da garanzia (compresa la riparazione/sostituzione, la risoluzione del Contratto/il recesso, la riduzione del prezzo, il risarcimento dei danni, ecc.) cadono in prescrizione entro un (1) anno dalla consegna del Prodotto o, qualora sia necessaria un'accettazione, entro un (1) anno dall'accettazione.
    2. Gli altri diritti del Cliente derivanti da violazioni dei nostri obblighi cadono in prescrizione secondo i termini di legge.
    3. Restano invariate le disposizioni di legge relative all'inizio della prescrizione, alla sospensione, alla decadenza e al nuovo inizio dei termini.
    4. I nostri diritti nei confronti del Cliente cadono in prescrizione secondo le disposizioni di legge.
  23. Cessione; trasferimento; compensazione
    1. Il Cliente non può cedere o trasferire a terzi i propri diritti e/o obblighi derivanti dal rapporto contrattuale con BEGO senza il previo consenso scritto di BEGO.
    2. Il Cliente è autorizzato a compensare, esercitare diritti di pegno o di ritenzione solo se i crediti da lui fatti valere sono stati riconosciuti da BEGO o sono stati accertati con sentenza passata in giudicato. I diritti di ritenzione per vizi possono essere fatti valere alle condizioni di cui sopra solo in misura proporzionata ai vizi riscontrati.
  24. Forza maggiore
    1. Eventi gravi, quali in particolare cause di forza maggiore o altri eventi non prevedibili al momento della stipula del Contratto (ad es. danni causati da incendi, allagamenti e tempeste, interruzioni del traffico, epidemie o pandemie, vertenze sindacali, altre assenze impreviste di manodopera, energia o materiali di produzione, disordini, conflitti bellici o terroristici, difficoltà nell'ottenimento delle necessarie autorizzazioni ufficiali, misure amministrative o mancata, non corretta o non tempestiva consegna da parte dei fornitori) che comportano conseguenze imprevedibili per l'esecuzione della prestazione e che non sono imputabili alla parte contraente, BEGO e il Cliente sono esonerati dai loro obblighi di prestazione per la durata dell' impedimento e nella misura dei suoi effetti, anche se dovessero trovarsi in mora. Ciò non comporta la risoluzione automatica del Contratto. BEGO e il Cliente sono tenuti a informarsi reciprocamente di tali impedimenti e ad adeguare i propri obblighi alle mutate circostanze in buona fede.
    2. Se, di conseguenza, il rispetto del termine di consegna concordato risulta impossibile, il termine di consegna viene prorogato in misura adeguata, ma non oltre quattro (4) settimane dalla scadenza del termine di consegna originario. Se l'impedimento persiste, BEGO e il Cliente hanno il diritto di recedere dal Contratto. In tal caso, nessuna delle parti contraenti avrà alcun diritto di rivendicare ulteriori pretese nei confronti dell'altra parte contraente.
  25. Diritto applicabile; foro competente; luogo di adempimento; disposizioni finali
    1. A tutti i rapporti commerciali tra BEGO e il Cliente si applica esclusivamente il diritto italiano. È esclusa l'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite dell'11 aprile 1980 sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
    2. Il foro competente per tutte le controversie derivanti dal o relative al rapporto contrattuale è Bolzano, Italia. BEGO ha tuttavia il diritto, in tutti i casi, di adire le vie legali nel luogo di adempimento dell'obbligo di consegna ai sensi del Contratto o di un accordo individuale prioritario o nel foro competente generale del Cliente.
    3. Il luogo di adempimento degli obblighi di consegna di BEGO è Brema, Germania. Il luogo di adempimento per i pagamenti e le consegne del Cliente è Bolzano, Italia, salvo diversamente concordato espressamente con il Cliente.
    4. La nullità di singole disposizioni di cui sopra non pregiudica la validità delle restanti disposizioni.
    5. Qualora il Contratto o le CGC contengano lacune, tali lacune saranno colmate dalle disposizioni giuridicamente efficaci che le parti contraenti avrebbero concordato in base agli obiettivi economici del Contratto e allo scopo delle CGC se fossero state a conoscenza della lacuna.
    6. In caso di rapporti obbligatori di durata, BEGO si riserva il diritto di di modificare in qualsiasi momento le CGC, nella misura in cui ciò sia necessario per motivi validi, in particolare a causa di un cambiamento della situazione giuridica o della giurisprudenza dei tribunali di ultima istanza, di modifiche tecniche o sviluppi, di nuovi requisiti organizzativi del traffico di massa, di lacune nelle CGC, di cambiamenti delle condizioni di mercato o di altri motivi equivalenti e non comporti uno svantaggio irragionevole per il Cliente. Le modifiche alle CGC saranno comunicate al Cliente per iscritto o tramite e-mail/PEC almeno sei (6) settimane prima della loro entrata in vigore. Le modifiche entreranno in vigore se il Cliente non si oppone per iscritto o tramite e-mail/PEC entro tale termine di sei settimane (a partire dalla ricezione della comunicazione scritta della modifica) e BEGO ha informato il Cliente di tale conseguenza giuridica nella comunicazione della modifica.

      Ai sensi dell'articolo 1341 c.c., il Cliente accetta espressamente per iscritto le clausole di cui agli articoli 1.3, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 23, 25.

Bolzano, settembre 2025


Scaricare